
CORSI E LEZIONI YOGA ONLINE
Namaste! Sono Tatiana, pratico yoga da 15 anni, sono Istruttrice nazionale con diplomi riconosciuti Jyotim (Associazione Internazionale degli Istituti di Yoga), CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e Somatheeram International Institute of Yoga, quest’ultimo acquisito in India.
Nel 2015 ho fondato la scuola Anata Yoga che si trova a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, e nel 2020 parte progetto CORSI E LEZIONI YOGA ONLINE.
Insegno Hatha yoga tradizionale, usando il metodo Jyotim, che pone grande attenzione al corretto uso del corpo, all’ascolto delle proprie percezioni e sensazioni, per arrivare a stabilire un rapporto con noi stessi basato sull’equilibrio psico-fisico tra corpo e mente.
Benvenuto nel mondo Anata Yoga!

CORSI ANATA YOGA
Il progetto CORSI E LEZIONI ONLINE di Anata Yoga è un vero e proprio percorso studiato nei minimi dettagli, una guida seria ed efficace per entrare nel mondo dello yoga passo dopo passo, sia per i principianti, sia per le persone già esperte.
Il grande vantaggio del percorso di lezioni on line che propongo è che puoi praticare Yoga dove e quando vuoi mantenendo un contatto diretto con l’insegnante.

YOGA LIVELLO BASE
Se non hai mai fatto Yoga e vuoi iniziare da zero troverai una serie di lezioni a te dedicate all’interno della scuola online Anata Yoga!
Fai una prova gratuita e ascolta come ti senti, sarò felice di accompagnarti in un percorso per aiutarti a recuperare o mantenere una maggiore energia e benessere psico-fisico!

YOGA MULTILIVELLO
Se già fai o hai fatto Yoga e vuoi migliorare la tua pratica, sia dal punto di vista tecnico che teorico, fai una prova gratuita dei corsi multilivello!
Precisione ed attenzione alla corretta postura, ai movimenti e alla respirazione sono gli ingredienti fonda-mentali per avvicinarsi a questa pratica con rispetto e per trarne il maggior beneficio.

YOGA QUOTIDIANO
Iniziamo la settimana carichi di energia! Esercizi di stretching abbinati a posizioni di forza che aiutano ad attivare e far scorrere nuova energia attraverso il nostro corpo.
Apro il torace per respirare meglio, attivo il mio diaframma partendo dalla zona pelvica, poi quella addominale fino ad arrivare a quella toracica.
Allungo la colonna vertebrale e creo spazio tra le vertebre per dare ossigeno ai tessuti intervertebrali. Rinforzo la muscolatura interna che sostiene la colonna.
Attivo la muscolatura addominale profonda per proteggere la schiena ed attivare il terzo chakra della forza di volontà!
Allungo i muscoli delle gambe e lavoro sulla stabilità del bacino.
Scarico lo stress che ho accumulato durante la settimana nella zona delle cervicali e porto sollievo alle mie spalle.
Riprendo il mio equilibrio psico-fisico prima di iniziare la nuova settimana.

PRANAYAMA
Pranayama è un corso di tecniche respiratorie che portano a favorire l’ossigenazione del sangue. La conseguenza di questa pratica è la rigenerazione del corpo e della mente che diventa più stabile, calma e lucida.
Antichi yogi credevano che attraverso il controllo del respiro potevano catturare maggiore energia vitale (PRANA), dirigerla all’interno del corpo, e controllarne il movimento (AYAMA: controllo).
Eseguendo tecniche respiratorie di Pranayama si allunga la durata del respiro che permette di immettere più aria nei polmoni e aumentare la loro capacita di ossigenazione per il cuore, la circolazione e in generale per tutto il corpo.
Controllando il respiro, non solo aumentiamo la durata dall’inspirazione all’espirazione, ma lo rendiamo più regolare, diaframmatico ottenendo un effetto calmante e stabilizzante anche sulla mente.
Questa attività porta ad ascolto di Sé e migliora la connessione corpo-mente.
La pratica di Pranayama prepara corpo, mente, respiro alle pratiche di meditazione, perché sarebbe impossibile meditare con la mente irrequieta.
– per chi ha già iniziato a praticare lo yoga e ricerca un nuovo equilibrio psico-fisico
– per chi vuole calmare la mente e diminuire lo stress quotidiano
– per chi soffre di ansia
– per chi soffre di insonnia
– per accompagnare il processo di guarigione di qualsiasi problema fisico-mentale
Sicuramente è consigliato eseguire le tecniche di Pranayama quando si ha già seguito il corso base, perché la
pratica di asana permette al corpo di non fare movimenti “nevrotici” e di ridurre le tensioni muscolari.

YOGA NIDRA
“Yoga Nidra” dal sanscrito “yoga” che significa unione e “nidra” sonno.
Durante la pratica infatti si appare addormentati, ma la coscienza funziona ad un livello di consapevolezza più profondo. Lo stato di rilassamento viene raggiunto rivolgendosi interiormente, lontano delle esperienze esteriori.
E’ una tecnica di rilassamento profondo che esercita una benefica azione rilassante, riequilibrante e stimolante a livello fisico, mentale ed emozionale sciogliendo eventuali blocchi.

YOGA YIN
Nello yoga ci sono delle pratiche che favoriscono energia Yang come Ashtanga o Yiengar Yoga, stili di yoga dinamico che lavorano di più sulla muscolatura del corpo, ma allo stesso tempo ci sono pratiche con ritmi più lenti, come Hatha Yoga e in particolare lo Yoga Yin dove le posizioni vengono fatte con dei movimenti lenti e mantenute più a lungo rispetto al solito, stimolando in questo modo soprattutto il tessuto connettivo, i legamenti e le articolazioni. Secondo la filosofia dello yoga, è proprio nel tessuto connettivo che risiedono i punti di incrocio dei canali energetici, chiamati nadi, attraverso i quali si muove l’energia vitale – Prana e proprio per questo che praticando Yoga Yin si stimola lo scorrere dell’energia vitale lungo i canali energetici aiutando a sbloccare le tensioni (sia fisiche, sia mentali). La pratica dello Yoga Yin ci porta ad un ascolto profondo del nostro respiro, di noi stessi e ci aiuta a calmare la mente inquieta.
Tutti noi possediamo sia caratteristiche yin che yang. La parte Yin – viene considerata una energia lunare, femminile e di introspezione, mentre quella Yang – una energia solare, maschile e di azione.
Per la vita che facciamo siamo molto più esposti ad un’energia yang, dell’azione, del fare, del produrre a discapito dell’energia dell’interiorità, dell’introspezione, della ricarica. Non c’è un’energia più importante dell’altra, il vero segreto del benessere risiede proprio nell’armonia di entrambe. Nel portare unione tra il nostro fare e il nostro essere, tra l’azione e il riposo, in un equilibrio di queste energie risiede la nostra forza.
Anche nello yoga ci sono delle pratiche che favoriscono una maggiore energia Yang come Ashtanga o Yiengar Yoga, stili di yoga dinamico che lavorano di più sulla muscolatura del corpo, ma allo stesso tempo ci sono pratiche con ritmi più lenti, come Hatha Yoga e in particolare lo Yin Yoga dove le posizioni vengono fatte con dei movimenti lenti e mantenute più a lungo rispetto al solito, stimolando in questo modo soprattutto il tessuto connettivo, i legamenti e le articolazioni.
Secondo la filosofia dello yoga, è proprio nel tessuto connettivo che risiedono i punti di incrocio dei canali energetici, chiamati nadi, attraverso i quali si muove l’energia vitale – Prana e proprio per questo che praticando Yoga Yin si stimola lo scorrere dell’energia vitale lungo i canali energetici aiutando a sbloccare le tensioni (sia fisiche, sia mentali). La pratica dello Yoga Yin ci porta ad un ascolto profondo del nostro respiro, di noi stessi e ci aiuta a calmare la mente inquieta.
La pratica di Yoga Yin è adatta a tutti:
- per i principianti
- per chi fa stili di yoga dinamici (per compensare)
- per chi fa tanto sport (per compensare)
- per chi ha limitazioni fisiche
- per chi soffre di ansia e mal di testa
- per chi ha difficoltà a praticare sport o yoga dinamico

YOGA DI COPPIA
Yoga in coppia – è un corso pensato per due persone che vogliono praticare insieme. La coppia può essere formata da due compagni, marito e moglie, ma anche da due amiche/amici, mamma e figlia, sorelle/fratelli. L’importante che ci sia un legame di affetto e il piacere di praticare insieme. Fare yoga insieme aiuta a stabilire relazioni di fiducia, a superare pregiudizi e paure che possono, in un modo o nell’altro, influenzare la nostra apertura o isolamento verso le altre persone. Praticare insieme significa letteralmente incoraggiarsi a vicenda alla scoperta di sé, per favorire la realizzazione più piena possibile delle potenzialità di ciascuno, una sana ironia e la sincerità nel contatto sono le condizioni principali per la crescita della fiducia reciproca tra i partner/amici/parenti.
Per padroneggiare le pose difficili e per imparare le tante posizioni, il sostegno del partner diventerà una fonte di ispirazione, ci incoraggerà a non fermarci, ci aiuterà a conoscere meglio noi stessi, ci farà da specchio e da supporto al tempo stesso.
Avendo deciso insieme di comprendere questa disciplina dell’armonia dell’anima e del corpo, iniziamo a conoscerci e a svelarci a vicenda, impariamo a comunicare apertamente, a discutere di questioni sottili e ad aiutarci reciprocamente a far fronte agli stati d’animo dell’altro.
Questo corso risveglia la sensibilità verso il proprio partner (o verso una persona cara – amica, amico, parente), più praticherete insieme, più il rapporto ne trarrà beneficio sia al livello emozionale, che generale.
Il corso Yoga in coppia è perfettamente combinabile con altri corsi della piattaforma, tutti i corsi disponibili possono essere fatti in coppia o da soli. Se all’inizio vi trovate in difficoltà a seguire questo corso, potete prima insieme seguire il corso base (per familiarizzare con i movimenti basilari) e dopo proseguire con Yoga in coppia.
– Respira sempre attraverso il naso e prova a respirare all’unisono con il tuo compagno/a quando lo aiuti ad estendere o mantenere la posa.
– Durante la pratica ricordati di respirare profondamente, allungando la durata dell’inspirazione e dell’espirazione, lasciando andare le emozioni accumulate e la tensione durante l’espirazione.
– Fai attenzione quando correggi le posizioni, chiedi sempre al tuo partner come si sente, non cercare di costringerlo a fare qualcosa. Dai al tuo partner l’opportunità di sincronizzare il movimento e la respirazione.
– Aiuta il tuo partner con dei consigli o toccandolo leggermente, ma sempre in modo molto delicato.
– Cerca di percepire il tuo compagno/a, di capire dove lui/lei ha delle tensioni che hanno bisogno di essere sciolte, puoi appoggiare la mano su quel punto, premere leggermente lungo il canale energetico per favorirne il rilassamento.
– Se è necessaria una seria correzione della postura, non avere fretta, vai verso l’obiettivo gradualmente, il corpo deve abituarsi a eseguire i movimenti necessari. Questo è l’unico modo per alleviare la rigidità acquisita nel tempo.
– Tu e il tuo partner potreste avere diversi livelli di preparazione, questo non è un problema, lavorate nel rispetto dei limiti di ciascuno, proseguendo gradualmente. Lavorando insieme entrambi trarrete beneficio dallo yoga e questo lavoro vi darà grandi soddisfazioni, sia personali, sia di miglioramento nella relazione.
Anata Yoga Online
Tutti i corsi (comprese le lezioni future) con un solo abbonamento.

Con l’abbonamento Anata Yoga puoi accedere a tutti i corsi disponibili con una unica iscrizione.
Ogni mese vengono aggiunte nuove lezioni che tu potrai fare già comprese nell’abbonamento che hai pagato.
I corsi disponibili sono:
- Yoga livello base (oltre 20 ore di lezioni)
- Yoga multilivello (oltre 20 ore di lezioni)
- Yoga quotidiano (7 lezioni quotidiane da 10 min)
- Pranayama (10 pratiche da 10/15 min)
- Yoga Nidra (4 pratiche da 27/29 min)
- Yoga Yin (10 pratiche da 25/30 minuti)
- Yoga di Coppia (12 pratiche da 30/35 minuti)
€17,00 al mese (abbonamento annuale)
€19,00 al mese (abbonamento semestrale)
€21,90 al mese (abbonamento mensile)
Dove si estende il corpo si espande la mente
METODO
Jyotim
Il mio maestro principale è Renato Turla, che è co-fondatore insieme a Donna Holleman, dell’Associazione Internazionale di Istituti di Yoga Jyotim, vanta una formazione quasi unica in Italia, avendo frequentato per 7 anni in India le scuole più prestigiose, tra cui l’istituto del famoso guru B.K.S.Iyengar a Poona.
In più di 35 anni di esperienza Renato ha creato un proprio metodo di insegnamento, oggi internazional-mente riconosciuto come “Metodo Jyotim”, che pone grande attenzione all’allineamento del corpo, al corretto uso dell’apparato fisico e all’equilibrio psico-fisico tra corpo e mente.